BackPac®: Applicazione precisa con il Vogelsang BackPac
Caso di studio: L'azienda agricola Fratelli Bizzoni

Problema

Distribuzione non uniforme del concime, con conseguente crescita ondulata delle piante

Soluzione

Il sistema di alimentazione Vogelsang BackPac garantisce una resa precisa

Il cliente e il problema

Paolo Bizzoni, proprietario dell'azienda agricola Fratelli Bizzoni a Caravaggio (Bergamo), Italia, coltiva circa 290 ettari di terreno coltivabile. Circa 12.500 animali di peso compreso tra i 40 e i 160 kg vengono ingrassati su contratto. Il digestato che ne deriva (circa 60.000 m³/anno) viene separato e utilizzato per coprire oltre l'80% del fabbisogno di fertilizzanti dei campi. Fino ad ora, il letame è stato sparso con un metodo a spruzzo - una soluzione che:

  • causa una distribuzione non uniforme e una crescita ondulata delle piante
  • danneggia le piante a causa delle emissioni e dell'inquinamento
  • presenta notevoli svantaggi, soprattutto nei periodi di siccità

La soluzione

Paolo Bizzoni ha scelto il sistema di alimentazione Vogelsang BackPac con una larghezza di lavoro di 15 m, abbinato a un sistema di cordoni ombelicali e al distributore di precisione ExaCut ECL. Il sistema garantisce una distribuzione estremamente precisa, come sottolinea Paolo:

"Ho scelto Vogelsang perché l'accoppiata di tubi trascinati BackPac da 15 metri offre la perfetta combinazione di leggerezza ed efficienza per un sistema di alimentazione"
- Paolo Bizzoni, titolare dell'azienda agricola Fratelli Bizzoni

Il risultato - visibile nel primo anno
I vantaggi del BackPac Vogelsang sono stati chiaramente visibili nel primo anno dopo il passaggio. L'orzo invernale ha raggiunto una resa di circa 4,5 tonnellate per ettaro, con livelli di umidità nettamente inferiori alla media. Allo stesso tempo, lo sviluppo delle piante è stato uniforme in tutte le aree. "Dopo tanti anni, finalmente abbiamo campi lisci come tavoli da biliardo!" riferisce entusiasta Paolo Bizzoni. Oltre ai miglioramenti visibili, l'azienda agricola ha anche aumentato la sua efficienza e ha ottenuto un notevole risparmio di risorse e costi operativi.

Vantaggi

  • Distribuzione uniforme del liquame, anche in condizioni di siccità
  • Aumento della resa dei raccolti, soprattutto per i cereali invernali e il mais
  • Riduzione dei costi di concimazione, poiché il fertilizzante proviene principalmente dalle materie prime dell'azienda agricola
  • Emissioni ridotte al minimo e praticamente nessuna contaminazione delle piante
  • Uso ottimizzato dei residui della fermentazione grazie ai fermentatori dell'impianto di biogas
  • Elevato rendimento dell'area grazie alla larghezza di lavoro di 15 metri